• Chi Siamo
      • Back
      • Storia
      • Statuto
      • Regolamento
      • Organigramma
      • Sezioni Regionali
  • Eventi e Congressi
  • Servizi
      • Back
      • Portale Patrocini
      • Area Soci
      • Associazioni ONLUS
      • Congressi
      • Notizie
      • Avvisi e Onoreficenze
      • Rubriche
  • Contatti
  • Documenti
      • Back
      • Atti Congressuali
      • Lettere Ufficiali
      • Protocolli di Intesa
      • Relazioni a Congressi
      • Verbali
      • Letteratura
      • Rivista
  • Chi Siamo
  • Eventi e Congressi
  • Servizi
  • Contatti
  • Documenti
  1. Home
  2. Ultime Notizie
  • Storia
  • Statuto
  • Regolamento
  • Organigramma
  • Sezioni Regionali
  • Portale Patrocini
  • Area Soci
  • Associazioni ONLUS
  • Congressi
  • Notizie
  • Avvisi e Onoreficenze
  • Rubriche
  • Atti Congressuali
  • Lettere Ufficiali
  • Protocolli di Intesa
  • Relazioni a Congressi
  • Verbali
  • Letteratura
  • Rivista

Ultime Notizie

La ricerca di Telethon, diretta da Carlo Sala, sul gene Tcf20

Il gene Tcf 20, "direttore d'orchestra" del nostro cervello e regolatore della funzione di altri geni.

Autismo-Biologia: Geni e Infiammazione

Molto interessante è questo articolo che evidenzia le interazioni tra la vulnerabilità genetica e l'ambiente, facendoci intuire che esiste un legame molecolare tra l'innato e l'acquisito. Infatti da tali ricerche l'epigenetica ci appare come una memoria biologica duratura che, silenziosamente, unisce il periodo dello sviluppo (i primi mille giorni di vita) e l'età della maturità. Ciò si traduce in marchi molecolari specifici, associati al DNA, senza cambiare la sequenza degli effetti dell'ambiente sul genoma.

Autismo, “mix di genetica e fattori ambientali spiega malattia e sua estrema variabilità”. L’ipotesi in uno studio italo svizzero

A dare un importante contributo alla comprensione di questa malattia complessa è un team italo-svizzero dell’Università di Ginevra con una ricerca, pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry (Nature), che collega l’insorgenza dei disturbi autistici ad un'interazione tra genetica e un fattore scatenante esterno, in questo caso una massiccia infiammazione

Journées de Lourdes 2023

Presidente: Alessandro de Franciscis

Bimbo salvato da una videochat con 4 medici collegati sul cellulare

Intervento al Rizzoli di Ischia per il piccolo con patologie congenite coordinato via whatsapp dal chirurgo Gaglione del Santobono.

Covid, pediatria: aumentano i ricoveri dei bambini tra i 5 e gli 11 anni.

You don't have a pdf plugin, but you can download the pdf file.

Long covid sui bambini, pediatri in allerta: «Ne soffre il 5% di chi si è ammalato».

Modena, 15 gennaio 2022 - Stamattina nella sede dell’Ordine dei medici di Modena si parlerà di vaccinazioni anti-Covid-19 nei bambini, rischio di infezione e long covid davanti a una platea di medici e pediatri di libera scelta. Relatore d’eccezione, la professoressa Susanna Esposito, Ordinario di Pediatria all’università di Parma e direttore della clinica pediatrica dell’ospedale Barilla, nonché presidente dell’associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici. Nell’occasione, sarà presentato il documento italiano di consenso sul long covid cui hanno collaborato professionisti dell’Ausl di Modena e pediatri del territorio e l’esito della ricerca sull’esitazione vaccinale dei genitori curata dall’Ausl e relativa alla fascia 12- 18 e 5-11 anni.

Ultime Notizie

La ricerca di Telethon, diretta da Carlo Sala, sul gene Tcf20

Leggi

Autismo-Biologia: Geni e Infiammazione

Leggi

Autismo, “mix di genetica e fattori ambientali spiega malattia e sua estrema variabilità”. L’ipotesi in uno studio italo svizzero

Leggi

Journées de Lourdes 2023

Leggi

Bimbo salvato da una videochat con 4 medici collegati sul cellulare

Leggi

Covid, pediatria: aumentano i ricoveri dei bambini tra i 5 e gli 11 anni.

Leggi
SIPO Società Italiana di Pediatria Ospedaliera C.F. Società 90024130610 © 2021 Tutti i diritti sono riservati
  • Storia
  • Statuto
  • Regolamento
  • Organigramma
  • Sezioni Regionali
  • Portale Patrocini
  • Area Soci
  • Associazioni ONLUS
  • Congressi
  • Notizie
  • Avvisi e Onoreficenze
  • Rubriche
  • Link Utili
  • Contatti
  • Credits
  • Privacy
  • Cookies

Abbiamo 184 ospiti online

  • Numero di visite totali 30490